Non ho l’età. Gener/Azioni a confronto nel mondo digitale
Alpha, X, Y, Z... quante sono le generazioni? Nel terzo appuntamento di preview di Smart Life Festival 023 ne abbiamo parlato con Federico Capeci, CEO di Kantar Insight Division, per riflettere su come le generazioni cambiano, sul ruolo delle tecnologie in queste trasformazioni e sull’importanza di saper modificare il proprio punto di vista per comprendere quello degli altri, più piccoli, coetanei o più grandi di noi.
L’incontro, dal titolo “Non ho l’età. Gener/Azioni a confronto nel mondo digitale”, organizzato da Smart Life Festival in collaborazione con la Community dei Digital Freaks e Laboratorio Aperto di Reggio Emilia, si è tenuto martedì 11 luglio scorso proprio a Reggio Emilia all’interno dei Chiostri di San Pietro.
Federico Capeci, docente di Ricerche di mercato all’Università Cattolica di Milano, tra i più apprezzati ricercatori italiani sui nuovi trend sociali e sulle dinamiche digitali, autore di “Generazioni. Chi siamo, che cosa vogliamo, come possiamo dialogare” (Franco Angeli), si è confrontato con Ludovica Carla Ferrari, Assessore a Città smart e Politiche economiche del Comune di Modena, Lanfranco De Franco, Assessore alla Casa e alla Partecipazione del Comune di Reggio Emilia, e Thomas Casadei, Professore ordinario di Filosofia del diritto e di Didattica del diritto e media education all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Collegio San Carlo, tra gli enti promotori di Smart Life Festival.
Come attraverso una “lente generazionale”, il talk ci ha permesso di guardare da vicino generazioni differenti, nella convinzione che tutte facciano parte di uno stesso percorso storico, in cui la diversità rappresenta una risorsa per crescere e creare valore. “Sequenziando” i vari DNA generazionali, è risultato evidente che non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per dialogare e per innovare.
Il racconto di esperienze virtuose sperimentate, dalle amministrazioni e a livello universitario e di ricerca, in ambiti cruciali come educazione, accesso ai servizi e digital divide, ha mostrato come il confronto tra generazioni diverse sia una chiave indispensabile per mettere a sistema i diversi patrimoni di conoscenze, esperienze e competenze, per promuovere azioni di valore per la comunità, per costruire solide fondamenta per lo sviluppo futuro della società.
==================
Il talk è stato seguito dal set musicale di Acidtanksoundmedium, collettivo la cui ricerca crea ambientazioni sonore site-specific, all’incrocio tra scenografia, spazializzazione, clubbing e racconto.