SLF 025

L’intelligenza artificiale e la società in rete

L’intelligenza artificiale e la società in rete
Talk
16 OTT
2025
Fondazione Collegio San Carlo
21:00 - 22:30

Internet non è più quello di una volta. Nata come spazio di innovazione, partecipazione democratica e cultura open source, la rete è oggi profondamente trasformata: dominata dalle Big Tech e sempre più orientata da logiche di profitto. Parallelamente, l’Intelligenza Artificiale contribuisce a ridefinire la percezione della realtà, mentre ampie aree del Web restano ancora poco trasparenti. L’utopia di Internet come spazio di libera connessione e condivisione sembra ormai lontana, dissolta in un’epoca incerta, fatta di sfide tecnologiche e sociali.

La Rete e le piattaforme, sempre più spesso, divengono "campi di battaglia", in cui si svolgono lotte per l’egemonia narrativa, politica, culturale ed economica, fino a vere e proprie cyberwar. Anche se da una parte sembra svilupparsi, da parte degli utenti, un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di queste tendenze, per contrastare i rischi di una crescente frammentazione individuale e collettiva, risulta fondamentale una riflessione affinché la Rete possa continuare, nel lungo periodo, ad essere uno strumento di conoscenza e di interconnessione positiva, uno stimolo alla partecipazione e al dibattito democratico.

L’Intelligenza Artificiale e la società in rete, incontro di apertura ufficiale della decima edizione di Smart Life Festival 2025 | “Non c’è più Internet? Nuove connessioni per l’umanità digitale” (ingresso gratuito con prenotazione), sarà un’importante occasione di approfondimento del ruolo dell’Intelligenza Artificiale in relazione alle trasformazioni in corso che coinvolgono Internet, i canali digitali e, in ultima istanza, la nostra società, alla luce delle più recenti ricerche di Manuel Castells, sociologo di fama internazionale e Wallis Annenberg Chair in Comunicazione, Tecnologia e Società alla University of Southern California di Los Angeles, e della sua teoria relativa alla “Network Society”, che egli individua come l’attuale struttura sociale del nostro tempo.

Il professor Castells individua nella modalità di interazione degli utenti con la rete il principale problema critico di un presente iperconnesso, reso possibile dai milioni di dispositivi utilizzati ogni giorno e ormai alla base della maggior parte delle relazioni umane. Oggi l’accesso alla rete avviene soprattutto tramite applicazioni e sistemi di intelligenza artificiale, mentre i browser tradizionali sono stati in gran parte superati. Proprio per questo si è iniziato a studiare le implicazioni geopolitiche, industriali, aziendali e sociali di tali trasformazioni. L’intelligenza artificiale, infatti, sta già profondamente influenzando le dinamiche della società in rete, ancora prima che si abbia un quadro chiaro e completo delle conseguenze di questo processo.

A intervenire su questi temi insieme al prof. Castells (in collegamento da Los Angeles) sarà Matteo Flora, divulgatore Tech, Professore in AI and Superintelligence Safety alla European School of Economics e autore del podcast “Ciao Internet!” su YouTube, per approfondire questioni quali logica onnipresente del networking e la sua influenza sulla sociabilità, il dominio delle piattaforme e le nuove forme di oligarchia, la crisi dei social media, la robotizzazione della Rete e il grande impatto dell’Intelligenza Artificiale.

L'appuntamento sarà moderato da Giuliano Albarani (Fondazione Collegio San Carlo).

Il talk sarà accompagnato dagli interventi dell'illustratore Dario Grillotti e di un sistema di AI, che tradurranno il dialogo in immagini in una performance di livescribing.

-
L'appuntamento è a ingresso gratuito con prenotazione.

L'incontro è proposto da Smart Life Festival in collaborazione con DevFest Modena e con Tascabile Associazione Culturale.

Scheda eventoBio Manuel Castells Bio Matteo Flora Bio Dario GrillottiProgramma

Partners

L’intelligenza artificiale e la società in rete | SLF