Le reti e il mare.
L'etica come ponte tra connessioni umane e digitali

2025
Parco del Castello di Formigine
In anteprima all’edizione 2025 di Smart Life Festival, Mario Calabresi, giornalista, scrittore e direttore di Chora Media, e Don Mattia Ferrari, cappellano di bordo di Mediterranea Saving Humans, incontreranno il pubblico in un talk dedicato al tema delle connessioni, intese sia come infrastrutture digitali che, e innanzitutto, come legami umani.
Con riferimento ai percorsi migratori, le possibilità offerte dalle reti e dai canali digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale: piattaforme, social network e applicazioni costituiscono strumenti preziosi per chi è coinvolto nei flussi migratori, che permettono alle persone in viaggio di accedere a informazioni essenziali per la propria sopravvivenza, di orientarsi lungo le rotte e di mantenere i contatti con i propri cari e familiari.
Allo stesso tempo, queste tecnologie supportano le organizzazioni e le reti internazionali impegnate nell’assistenza e nel monitoraggio delle migrazioni – come nel caso di Alarm Phone – consentendo la trasmissione di informazioni cruciali, favorendo la comunicazione con istituzioni e autorità competenti, rendendo possibili interventi più tempestivi ed efficaci nelle situazioni di emergenza in mare e nei paesi di origine dei migranti.
Parallelamente, la comunicazione online espone a rischi significativi – dalla violazione della privacy alla manipolazione dei dati, fino alla diffusione di disinformazione e alla propaganda politica – e può spesso rischiare di compromettere la percezione pubblica di tematiche di grande rilevanza per la società contemporanea, come quella dell’accoglienza.
L’incontro sarà un’occasione per confrontarsi con chi opera quotidianamente con le “connessioni”: quelle digitali, attraverso i nuovi media, e quelle umane, costruite tramite azioni di solidarietà e supporto.
Sarà, in quest’ottica, un’opportunità per riflettere sull’importanza di un approccio etico rinnovato per costruire un ponte solido e trasparente tra questi due piani. Un approccio fondamentale non solo per rappresentare in modo accurato e responsabile le dinamiche complesse dei fenomeni migratori, ma anche per favorire un impegno concreto e condiviso volto a sostenere e proteggere le persone in situazione di vulnerabilità.
-------------------
L’incontro, proposto nell’ambito del Settembre Formiginese 2025 sarà moderato da Ermes Ferrari, Responsabile Ufficio Studi e Comunicazione CNA Industria.
In collaborazione con CNA Industria Modena e Comune di Formigine.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.