Case Cyborg. Gli spazi del quotidiano tra stanze, webcam e social network
Selenia Marabello
18 OTT 16:00 - 17:30Sala Verde - Fondazione Collegio San Carlo
Via San Carlo 5, Modena TalkPresenza e Streaming
Negli ultimi decenni lo spazio domestico si è trasformato, profondamente influenzato dalle nuove tecnologie e dal loro impatto sulla vita quotidiana. Sempre più spesso la dimensione privata della casa si annulla per lasciare spazio a un’intimità pubblica e condivisa, plasmata dallo sguardo degli utenti online e prodotta come contenuto per i social media.
Nel volume “City of Legends. Stanze, webcam e social network” (Krisis Publishing, 2024), il critico d’architettura e curatore Davide Tommaso Ferrando, con le illustrazioni di Muto, architetto e designer, interpreta lo spazio abitativo come “cyborg”: un luogo ibrido, al tempo stesso fisico e virtuale, in cui convivono architettura, esseri umani e macchine. Il libro analizza come la condivisione degli spazi online plasmi l’esperienza quotidiana dell’abitare nel mondo digitale, esplorando le piattaforme di streaming come Twitch e YouTube, il mondo dei videogiochi, le nuove tendenze del design e l’evoluzione dei social media.
A Smart Life Festival 2025 – “Non c’è più Internet?”, Ferrando incontrerà il pubblico insieme a Selenia Marabello, professoressa di Antropologia all’Università di Modena e Reggio Emilia, e Anna Chiara Bertolazzi della Fondazione Architetti di Modena per raccontare e discutere questo nuovo modo di abitare tra reale e digitale.
Durante il talk saranno rese visibili le immagini realizzate per il libro dall’architetto e designer Muto.
Saluti:
Lorenzo Ferrari (Architetto Fondazione Architetti Modena)
Con:
Davide Tommaso Ferrando (Critico d’architettura, curatore e ricercatore - Libera Università di Bolzano)
Selenia Marabello (Professoressa di Antropologia - Unimore)
Giovanni Benedetti (Muto)
Modera:
Anna Chiara Bertolazzi (Fondazione Architetti Modena)
In collaborazione con Fondazione e Ordine Architetti Modena