Incel in una stanza. Da Taxi Driver ad Adolescence: la comunità digitale dei maschi brutti, soli e cattivi
Beatrice Petrella
Vittorio Iervese
18 OTT 18:00 - 19:30Sala Verde - Fondazione Collegio San Carlo
Via San Carlo 5, Modena TalkPresenza e Streaming
Fin dalla nascita del web, blog e community online hanno rappresentato spazi fondamentali di aggregazione, dove le persone potevano creare legami basati su passioni, idee e interessi comuni. Tuttavia, accanto a queste esperienze positive, sono nati anche gruppi più oscuri, alimentati da frustrazione, solitudine e odio, capaci di sfociare in ideologie tossiche.
In “Incel in una stanza. Il cinema dei maschi brutti, soli e cattivi” (Shatter Edizioni, 2025) Massimiliano Martiradonna e Mirco Moretti, il micro-collettivo Dikotomiko, raccontano di uno di questi gruppi, gli Incel, diventati famosi nell’ultimo anno grazie alla serie tv di Netflix “Adolescence”, ma conosciuti online da molto più tempo e, come fanno notare gli autori, rappresentati al cinema da celebri personaggi.
Dikotomiko indaga in questo libro la manosfera della cultura digitale, i blog da cui nascono gli Incel e descrive come l’odio e la violenza contro le donne si sviluppino a partire dell’incapacità di questi uomini, gli INvolutary CELibates, di relazionarsi con il sesso opposto. Gli autori affrontano questo racconto tramite molteplici riferimenti al mondo cinematografico, a partire da film cult come “Taxi Driver” fino al più recente “Saltburn”.
In occasione di Smart Life Festival 2025 I Non c'è più Internet? Massimiliano Martiradonna di Dikotomiko dialogherà con Beatrice Petrella, giornalista e autrice del podcast “Oltre. Un’inchiesta sull’universo incel italiano”, in cui ha indagato una galassia virtuale sempre più reale, dove l’odio prende forma e si propaga. Per studiare questo mondo, Beatrice Petrella ha deciso di infiltrarsi all'interno di chat e gruppi online di incel italiani per capire da dove nasce la violenza e come si può fermare.
Modera l'incontro Vittorio Iervese, professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Modena e Reggio Emilia
In collaborazione con Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali - Università di Modena e Reggio Emilia