SLF 025

Promuovere la salute attraverso azioni di comunità

28 SET10:00 - 12:30Teatro - Fondazione Collegio San Carlo
Via San Carlo 5, Modena
Presenza

Per affrontare il tema “Vero, Falso, X” in sanità si deve far riferimento al concetto di “Health Literacy”, che si traduce letteralmente come alfabetizzazione sanitaria e indica, nello specifico, la capacità degli individui di accedere alle informazioni, di comprenderle e di utilizzarle in modo da promuovere e mantenere una buona salute. 

L’AOU di Modena si sta impegnando nell’adozione di strategie che rendano le persone capaci di fare scelte in un’ottica di salute e, in particolare, lo sta facendo rafforzando l’azione di comunità

È, inoltre, noto che la Health Literacy sia una capacità utile a intraprendere azioni per migliorare la salute della singola persona ma anche dell’intera comunità. Un alto livello di Health Literacy a livello individuale comporta, infatti, l’acquisizione di nuove conoscenze, attitudini e comportamenti di salute maggiormente positivi e una maggiore autoefficacia, dando come risultato definitivo migliori outcome di salute. 

A livello di popolazione, elevati livelli di Health Literacy favoriscono la partecipazione degli individui al dibattito pubblico e privato su temi inerenti alla salute, con conseguente impatto in termini di crescita del livello culturale e di salute della popolazione. In tale prospettiva, dunque, l’Health Literacy assume dignità di determinante di salute, dal forte impatto in termini di equità e sostenibilità dei sistemi sanitari e, più in generale, delle opportunità di miglioramento della qualità della vita di individui e popolazioni.

Nell’incontro saranno presentati tre interventi:  

- il Board aziendale impegnato sull’umanizzazione delle cure: l’organismo che coinvolge le Associazioni di Volontariato con l’obiettivo da un lato di mobilitare risorse utili all’implementazione di interventi condivisi, dall’altro di favorire l’emergere di un senso di proprietà collettiva. L’esempio concreto dell’umanizzazione in Geriatria: tecnologia e partecipazione, un binomio possibile. 

- azioni integrate per coinvolgere e favorire il confronto tra i professionisti che lavorano in ambito sanitario e i cittadini, realizzando opportunità di partecipazione e di scambio reciproco: iniziative e progetti, svolti in collaborazione con le associazioni di volontariato, per rispondere ai bisogni connessi all’alimentazione delle persone affette da neoplasia della mammella favorendo la capacità di distinguere le informazioni vere da quelle false. 

- "Il tè delle cinque, compagnia e gruppi di supporto per i genitori dei bambini affetti da patologie onco-ematologiche da parte dei volontari di ASEOP: favorire il senso di solidarietà, contrastare la solitudine e l’isolamento e diffondere informazioni a carattere psico-educazionale. Da genitore a genitore, incontri in reparto all'esordio del diabete di tipo 1 gestiti da volontari AGD Modena per far intravvedere il futuro e non abbandonare i bambini e i genitori all'incertezza e alle fake news.

Intervengono:
Claudio Vagnini - Direttore Generale AOU di Modena
Anna Rita Garzia - Direttrice Assistenziale delle Professioni Sanitarie
Ivonne Pavignani - Presidente Comitato Consultivo Misto AOU di Modena
Marco Bertolotti - Direttore Geriatria 
Francesca Neviani - Dirigente Medico Geriatria
Maria Grazia Coppi - OSS Geriatria
Emanuela Luppi - Presidente Associazione G.P. Vecchi
Federico Fabbrocino - Presidente Associazione Volontari Ospedalieri di Modena
Renata Menozzi - Direttrice Malattie del Metabolismo e Nutrizione Clinica
Silvia Gabriele - Coordinatrice Servizio Dietetico Malattie del Metabolismo e Nutrizione Clinica
Enza Palma - Direttrice Facente Funzioni Chirurgia Oncologica Senologica
Elisabetta Razzaboni - Dirigente Psicologa Psicologia Ospedaliera
Carmela Mastroianni - Presidente Associazione Il Cesto di Ciliegie 
Lorenzo Iughetti - Direttore Dipartimento Materno Infantile, Direttore Pediatria e Pediatria ad Indirizzo Oncoematologico
Barbara Predieri - Responsabile Struttura Semplice Ambulatoriale Pediatrica e Day Hospital
Giovanni Palazzi - Dirigente Medico Pediatria ad Indirizzo Oncoematologico
Daniele Bandiera - Presidente Associazione Giovani con Diabete di Modena
Erio Bagni - Presidente Associazione Per il Sostegno Ematologia Oncologia Pediatrica

==================
L'incontro, a ingresso libero, è organizzato in collaborazione con Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

 

Partners