SLF 025

Web semantico e Linked Open Data. Un viaggio nella conoscenza tra vero e falso

Domenico Di Siena
Cristina Ambrosini
Luca Sandoni
25 SET21:00 - 22:00Sala Verde - Fondazione Collegio San Carlo
Via San Carlo 5, Modena
TalkPresenza e Streaming

Nel regno dei Linked Open Data, il concetto di "vero o falso" assume una dimensione dinamica che emerge dalla condivisione e dalla convergenza di informazioni tra più nodi, piuttosto che essere un concetto statico e binario. 

Questo paradigma decentrato sfida le tradizionali nozioni di autorità e affidabilità, e ogni nodo rappresenta un frammento di conoscenza collegato ad altri. Quando più nodi condividono la stessa informazione, la verità emerge come un modello coerente all'interno di questa rete di relazioni semantiche

A partire dai dati della piattaforma PerMeA, nell’incontro esploreremo esempi pratici di come la condivisione di informazioni tra nodi possa rafforzare la fiducia e la credibilità delle affermazioni; analizzeremo le sfide poste dalla natura dinamica dei dati; discuteremo di strategie per gestire conflitti di informazioni e integrare nuove conoscenze legate al patrimonio culturale all’interno di un panorama in continua evoluzione.

Intervengono Domenico Di Siena (civic designer, consulente e ricercatore), Cristina Ambrosini (Dirigente del settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna), i membri del Gruppo PerMeA (Matteo Di Cristofaro, Elia Mazzotti Gentili, Laura Petrucci, Silvia Tagliazucchi) e Luca Sandoni (Ricercatore del Centro Interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities - DHMoRe - dell'Università di Modena e Reggio Emilia, project Manager di Lodovico Media Library).

==================
L’incontro, a ingresso libero, è organizzato in collaborazione con Amigdala ETS.
Diretta streaming sul Canale YouTube di Smart Life Festival.

 

Partners