SLF 025

Dal casaro al creator.
Narrare e custodire la tradizione culturale e gastronomica sui canali digitali

Dal casaro al creator. Narrare e custodire la tradizione culturale e gastronomica sui canali digitali
Talk e laboratorio
19 OTT
2025
Sala dei Cardinali - Fondazione Collegio San Carlo
11:00 - 13:00

11.00 - 12.00, Talk e visita guidata

Dal casaro al creator. Narrare e custodire la tradizione culturale e gastronomica sui canali digitali


Con:

Franco Marmiroli

Responsabile IT del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano

Mirko Tassin 

Food content creator, autore di Tasso Culinario (CONTRIBUTO VIDEO)

Vanessa Ramadan 

Food content creator, ideatrice e autrice del progetto Zdōra

Modera:

Giulia Martinelli 

SPOT Italia


Al termine del talk, visita guidata all’installazione “Le stagioni di un sapore. Storia e memoria nell’archivio digitale del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano”.

12.00 - 13.00, Laboratorio

Connettere i sapori. Parmigiano Reggiano Experience e degustazione di aceto storico della Fondazione Collegio San Carlo

Visite guidate alla Acetaia storica della Fondazione Collegio San Carlo (ore 12 e 12.15, su prenotazione, fino a esaurimento posti)


Con:

Claudio Guidetti

Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano

Leonardo Martinelli 

Fondazione Collegio San Carlo

-

Sui social ogni giorno compaiono centinaia di video dedicati al cibo e alle tradizioni gastronomiche: ricette per scoprire nuovi piatti, influencer che viaggiano alla ricerca di nuove pietanze e ristoranti da consigliare. Ma come si può raccontare al meglio una tradizione secolare? Come restituire la profondità e il valore culturale di un prodotto così radicato in un territorio come il Parmigiano Reggiano? E perché è importante che la sua storia sia narrata con cura e consapevolezza, e non soltanto abbozzata in poche parole?

Affronteremo insieme questi temi nel talk “Dal casaro al creator. Narrare e custodire la tradizione culturale e gastronomica sui canali digitali”, moderato da Giulia Martinelli di SPOT Italia. Interverranno in questa occasione il Responsabile Comunicazione e ICT del Consorzio Parmigiano Reggiano, per riflettere sull’importanza di raccontare al meglio un prodotto che è patrimonio culturale prima ancora che gastronomico, e i food content creator Mirko Tassin, conosciuto online come Tasso Culinario, con un contributo video, e Vanessa Ramadan, ideatrice del progetto Zdōra, ma anche esperta di comunicazione e marketing, che porteranno le loro esperienze di narrazione digitale delle tradizioni culinarie.

Mirko Tassin racconterà come, anche attraverso il documentario realizzato per il Consorzio del Parmigiano Reggiano “Parmigiano Reggiano: un territorio da scoprire”, ha potuto esplorare le città di Reggio Emilia, Parma e Modena per valorizzare il legame profondo tra il territorio e il prodotto. Vanessa Ramadan condividerà invece la sua esperienza di divulgazione digitale e in presenza, attraverso corsi di cucina e racconti legati alle tradizionali ricette reggiane, come quella dei cappelletti, che diventano occasione di memoria, incontro e trasmissione culturale.

Al termine del talk seguirà la visita guidata all’installazione “Le stagioni di un sapore. Storia e memoria nell’archivio digitale del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano”.

Dalle 12.00, sarà inoltre possibile partecipare a una speciale Parmigiano Reggiano Experience, con degustazione di Parmigiano Reggiano e aceto storico della Fondazione Collegio San Carlo, accompagnata da visite guidate all’acetaia storica (su prenotazione fino a esaurimento posti).

In collaborazione con Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano e SPOT Italia

Scheda eventoBio Mirko TassinBio Vanessa Ramadan Programma

Partners

Dal casaro al creator. Narrare e custodire la tradizione culturale e gastronomica sui canali digitali | SLF