Annunciati i primi eventi dell'edizione 2025 di Smart Life Festival
Dal 16 al 19 ottobre 2025 Modena ospiterà la decima edizione dello Smart Life Festival, dal titolo “Non c’è più Internet? Nuove connessioni per l’umanità digitale”. In attesa del programma completo, iniziamo a scoprire i primi eventi confermati: tre talk e una performance che ci guideranno in una riflessione sul rapporto tra tecnologia, umanità e futuro.
Il primo evento in anteprima nel programma di SLF 025 sarà “Le reti e il mare. L'etica come ponte tra connessioni umane e digitali”, in programma lunedì 8 settembre, un incontro con il giornalista, scrittore e Direttore di Chora Media Mario Calabresi e il cappellano di bordo di Mediterranea Saving Humans, Don Mattia Ferrari. Il talk, moderato da Ermes Ferrari, verterà sui temi delle reti di connessione, intese sia come infrastrutture digitali che come legami umani.
Venerdì 17 ottobre, nel pieno del programma del festival, sarà possibile partecipare al talk “Spiritualità. Immaginare il futuro attraverso il pensiero e le relazioni digitali”. In questa occasione, l’artista Michelangelo Pistoletto e il Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione Antonio Spadaro discuteranno di nuove tecnologie, arte, pensiero e memoria, per comprendere la società contemporanea e le sfide esistenziali del presente e del futuro.
Sabato 18 ottobre invece il pubblico incontrerà il content creator GioPizzi per il talk “Come st-AI su Internet. GioPizzi dialoga con le studentesse e gli studenti del Collegio San Carlo e dell’Università di Modena e Reggio Emilia”, in un dialogo sull’universo di YouTube e sul modo in cui si può raccontare il presente attraverso i media digitali.
A chiusura dell’edizione, domenica 19 ottobre sarà poi possibile assistere alla performance “404: Human Not Found? Alla ricerca dell'umano tra codici e algoritmi” con la partecipazione dell’Istituto Tecnico Industriale Enrico Fermi, del Liceo Carlo Sigonio, dell’Istituto Professionale Cattaneo-Deledda e dell’Istituto di Istruzione Superiore F. Corni, liceo e tecnico. In collaborazione con MakeitModena – La Palestra Digitale del Comune di Modena e Scuola d’Arte Thalento, gli studenti e le studentesse porteranno in scena una performance tra luci, corpi e suoni, alla scoperta di cosa resta dell’essere umano nell’era digitale.
Molti altri appuntamenti arricchiranno il programma della decima edizione. Continuate a seguirci sul sito e sui canali social del festival per non perdervi tutte le novità!